"Fuori dalla notte è arrivato il giorno. Fuori dalla notte la nostra piccola terra. Le nostre parole si disperdono. Le nostre parole viaggiano per trovare coloro che ascolteranno." (Enya, Less Than a Pearl))

venerdì 29 luglio 2011

Terra del Fiume:LA SENTINELLA della TORRE

Il simbolo della citta' di Palazzolo sull'Oglio e' la Torre di S. Fedele o Torre del Popolo, che svetta sull'abitato con i suoi 90 metri di altezza. La Torre, in muratura con forma cilindrica, venne innalzata negli anni 1813-1830 su un pre-esistente bastione del castello. Sulla sommita' della Torre la statua di S.Fedele da Como, patrono della citta'.

Nelle terre di mare, giusto vicino alla scogliera… o in una piccola isoletta non lontana dalla costa, s’innalza il faro. In inglese viene chiamato “light house” letteralmente casa della luce. 
Nel corso dei secoli fari hanno illuminato la via alle navi durante le tempeste, equipaggi esausti, dopo lunghe attraversate, si abbracciavano grati della terra che tra poco avrebbero accarezzato, grati di sentire quasi il sapore della propria casa, il profumo della propria donna, l’abbraccio dei propri figli. Nel corso del tempo l’immagine della città di mare veniva caratterizzata da quella luce che girando… trasmetteva quel muto segnale in grado di parlare un linguaggio che tutti nel mondo compresero, comprendono e comprenderanno sempre.
Come un uomo in una cesta posta sull’albero più alto della nave chiama terra, San Fedele posto  in alto sulla torre, abbraccia il ritorno a casa  dei suoi figli. Ora, dopo un lungo viaggio, si sente l’annuncio in lontananza. Un annuncio senza voce, fatto di un immagine che svetta oltre tutte le altre e s’innalza urlando una luce che sovrasta tutto il resto. La  postura fiera, appoggiato alla sua lancia, trasmette la necessità di levare il capo, con orgoglio, sentendo la piccola invidia al pensiero di quale vista possa godere, dalla cima della torre, il nostro patrono.
Allora ben tornati a voi… alla terra del fiume, che siate partiti per un'altra regione… nazione oppure continente l’eco di parole silenziose, il  sussurro di San Fedele che attraversa i cuori, quando aprendo la nostra abitazione volgiamo il nostro sguardo lassù… in cima… e ci  si sente come naufraghi che alla luce del faro assaporano il profumo della propria terra, illuminati dalla consapevolezza di essere davvero a casa.
di Michele

mercoledì 13 luglio 2011

Gente di Palazzolo

Sarà una visione un po’ nera, ma ha l’onestà di essere senza mezzi termini. Joyce viene celebrato per aver messo la gente di Dublino davanti uno specchio… a me non se ne voglia se metto la gente di Palazzolo davanti la sua ipocrisia…

La gente di Palazzolo è un po’ particolare! Nei pub è possibile trovare una persona anziana che parla come un  ragazzino “Io i negracci li brucerei tutti” uno dei tanti improperi pronunciati. Il fatto che i ragazzi seduti al tavolo del vecchio, assecondano con segni di assenso le bestemmie che si susseguono tra un insulto e l’altro fa riflettere. Beh… anche questo è il Palazzolese colui, che ormai inascoltato, si trova ad inveire sull’extracomunitario per ricevere un po’ d’attenzione… colui che ascolta e finge interesse per poter la sera ridere con gli amici di quel poveretto che tanto sbraitava e tanto si rendeva ridicolo.
La gente di Palazzolo è un po’ eccessiva! Può capitare di vedere un bambino scivolare sull’erba e sentire le urla dell’infante varcare le barriere del suono ed infrangere i timpani degli sfortunati passanti. Può capitare che un ambulanza venga chiamata per un ginocchio sbucciato e di guardare una scena apocalittica davanti ad una madre in lacrime, in attesa di un autolettiga, con in braccio il proprio figlio urlante… Può al contrario capitare che un muratore cada da un tetto, da un’altezza di dieci metri e dopo un po’ che è per terra con la paura di chiamare aiuto si avvicini una persona preoccupata e gli chieda: “Tutto bene? L’accompagno al pronto soccorso?” e la risposta dello sfortunato manovale sia: “No, non lo faccia sono in nero…”.
Eppure la gente di Palazzolo è anche molto impegnata! Un amico può accasciarsi e stare male e quando si chiede “aiuto” le persone possono sfrecciarti davanti indifferenti, oppure possono dirti “Sì, ti aiuto solo cinque minuti, perché ho un appuntamento”.
La gente di Palazzolo è molto gentile! Se vuoi attaccare un depliant, in qualche bar, panificio, libreria tutti ti sorridono dicendo “certo fai pure se possiamo esserti utili”. Ci si ritrova coccolati dalla disponibilità dei commercianti e dalla loro cortesia nel passarti la puntina per poter attaccare il tuo piccolo volantino. L’aria che si respira dopo una giornata nella quale tutte le boutique e negozi hanno di buon cuore collaborato alla tua piccola inserzione è fresca e rassicurante. Peccato che il risultato della tua piccola attività pubblicitaria tarda ad arrivare e qualche dubbio si affaccia alla mente… così ci si ritrova per curiosità a fare il giro per quei negozi nei quali gentilissime persone hanno accettato di buon cuore ad attaccare il tuo volantino… Risultato? Il depliant non è mai stato lasciato appeso più di quel tempo che ti è servito per uscire (tanto rasserenato) dall’amabile negozio.
La gente di Palazzolo ama andare in chiesa, ma non sopporta la gente che chiede l’elemosina davanti all’entrata!
La gente di Palazzolo ama i cani soprattutto cuccioli! Dai veterinari è possibile vedere un’infinità di piccoli esseri pelosi che vengono tenuti in braccio da padroni premurosi. L’anno dopo altri piccoli batuffoli di razza diversa sono in braccio agli stessi proprietari che li coccolano e li baciano…ah l’amore verso i cuccioli che mai crescono è smisurato…
La gente di Palazzolo è piena di sfaccettature, ombre che si riflettono nel quotidiano… non posso odiarla perché anch’io ne faccio parte… ma meglio prenderla a piccole dosi, abbracciando il sapore e la genuinità di un amore friulano.
di Michele

martedì 12 luglio 2011

Terra del Fiume:Il Segreto del Castello

Domenica io e Aura abbiamo deciso di fare un pic-nic. Io ho finito tardi di lavorare quindi ci saremmo trovati direttamente al parco “Tre ville”. Seguendo Via Zanardelli appena prima della scuola media “Enrico Fermi” ecco sulla destra il giardino e le tre enormi case, che danno il nome al luogo. Aura era già lì, al cancello d’entrata con zaino sulle spalle e sorriso di ben arrivato. Entrati il grosso cane bianco del custode ci da il benvenuto con un forte e grasso “Uoff”, davanti a noi il giardino ridente ci attende, ma le panchine e i tavoli ai quali avremmo voluto affidarci per il pranzo erano tutti occupati. L’unica nostra risorsa per sederci era data dai gradini ombreggiati della villa disabitata, diciamo pure che l’idea non era poi così malvagia. Così ci siamo appostati sotto il piccolo e fresco porticato e siamo rimasti ad osservare i piacevoli particolari di una vecchia costruzione che vorremmo fosse nostra. Non ve la descriverò oltre perché se un giorno qualcuno deciderà di metterla in vendita,  se non vi dispiace, non voglio concorrenza! Finito il pranzo a base di un delizioso cous cous estivo (Ah l’India e le sue…ups Aura e le sue meraviglie!), un’anguria spunta dalla borsa. “Ecco perché pesava così tanto pensavo ci avessi messo dieci litri d’acqua!” esclamo ad Aura vedendo l’immenso cocomero fuoriuscire dallo zaino. Dopo averlo tagliato si comincia la gara, solo chi comprende le immense potezialità dei semi può capire… la nostra sfida domenicale è stata nel vedere chi riuscisse a sputare i semini più lontano. Piegati dalle risate, visto che io non superavo il metro e la spanna, ci siamo alzati. Alla nostra destra un piccolo sentiero si snodava fino al di fuori dal parco, oltre il cancello ci aspettava… Il Castello col suo tradizionale fossato, ormai da secoli privo d’acqua. Privo d’acqua ma non di vita…  Diciamo che altri ospiti hanno deciso di passarci del tempo, forse prima erano in due e ora sono diventati molto di più perché Palazzolo gli ha amati? Non lo so, ma una famiglia così tenera in una calda domenica di estate non è mai stata tanto apprezzata. Daini! Un maschio, due femmine e tanti piccoli si affacciavano scodinzolando ai nostri occhi. “Ma se scodinzolano vuol dire che sono felici?” la voce della bambina accompagna i nostri pensieri e la risposta della madre è esattamente la stessa che ci diamo “ ma certo, non vedi che espressione serena?!”. Felici, come la bambina, torniamo a guardare quell’angolo di paradiso rivedendo la storia di Bambi e sospirando di sollievo davanti alla piacevole dolcezza del piccolo branco che si era formato nell’avvallamento del fossato. Dopo esserci addolciti alla vista degli animali entriamo dal portone del castello e leggiamo il cartello informativo che ci spiega che la costruzione risale all’ ottavo e nono secolo ed è stato un punto strategico del locale sistema difensivo fino al 1517. Appena entrati una scuola d’arte ci assicura che non venga utilizzato da qualche fondamentalista con losche intenzioni. Fa piacere che tutto ciò che è stato costruito per difendersi da guerre, combattimenti, sia ora un luogo dove si dipinge, scolpisce, leviga davanti allo sguardo innocente di creature che già in se stesse sono dei capolavori.
Ora che la nostra giornata è finita torniamo a casa con un battito del cuore in più…
Michele e Aura

martedì 28 giugno 2011

Come inserire un commento

Allarme commenti! Istruzioni per l'uso.
Più di un amico/a ci ha chiamati per dirci "Hei, ma perché non riesco a mettere il mio commento sul vostro blog?!" e così dopo l'ennesima domanda di questo tipo ci siamo un po' preoccupati... dopotutto "i vostri commenti alimentano il nostro blog"!
Effettivamente la cosa può creare confusione (abbiamo cercato di lavorarci su ma non c'è molta scelta), noi vi suggeriamo qualche metodo:
1) Innanzitutto, dopo aver scelto il post da commentare, cliccate sulla voce in basso in giallino "0 commenti" o in marroncino "x commenti" (x sta per il num. di commenti già scritti), ma fin qua è ovvio!
2) Vi si dovrebbe aprire una pagina con una finestrella per scrivere il commento, sotto di questa c'è una scritta "Scegli un'identità"
3) a. La cosa più semplice è scegliere "Anonimo" e firmarvi col vostro nome o pseudonimo a fine commento... naturalmente non è obbligatorio!
b. altrimenti scegliete l'opzione (meno anonima) "Nome/URL" che vi permette di inserire il vostro nome o pseudonimo senza dover inserire l'url (ma se lo avete e lo inserite MEGLIO per voi perché vi fate un po' di pubblicità, quindi amici bloggers dateci dentro!!!)
c. invece se avete un open ID, o un account LiveJournal, WordPress, TypePad, AIM inserite semplicemente il vostro id
4) scritto il commento e scelta l'identità schiacciate "pubblica commento"
ed è fatta :-)
Volete provare da subito...? Commentate gente, commentate!

P.s:Nel caso, pur seguendo le nostre istruzioni, non riusciate a pubblicare il vostro commento vuol dire che c'è effettivamente qualche intoppo, segnalatecelo al: micherosa@libero.it

lunedì 27 giugno 2011

Terra del Fiume: Un Tuffo nel Passato

Domenica mattina, camminando con Aura lungo il fiume Oglio, ormai di fronte alla Chiesa di Santa Maria Assunta, ci siamo imbattuti nel passato di Palazzolo. Il sorriso accompagnato dalla sorpresa ha fatto da cornice ai nostri sguardi. Due bambini camminando sulla passerella che si collega alla chiesa si tuffavano nel fiume. Sarà bene che mi spieghi meglio: il ponticello che collega le due sponde del fiume è costituito ai due lati da archi e all’interno di questi  inferiate precludono ogni arrampicata… i due intraprendenti partivano dalla sponda rialzata e invece di discendere i gradini camminavano sul cornicione della passerella e senza la minima esitazione si gettavano nell’acqua. La corrente li portava via e l’esclamazione allarmata di Aura “ma come fanno a risalire?” è stato l’esatto pensiero che mi ha attraversato mentre il fiume li trascinava. Li vedevamo  allontanarsi, la corrente sembrava li portasse troppo lontano, ma appena oltre il ponte Romano che collega mura alla piazza ecco i gradini, ancora di salvataggio di quelle due piccole figure. Li scorgevamo salire le scale, pronti a correre scatenati e a torso nudo, con ai piedi scarpe da ginnastica, per prepararsi ad un altro tuffo nel passato. La storia non è fatta solo di monumenti e costruzioni ma  di un eco di gesti che accompagnano i ragazzi negli anni. Mia madre mi diceva che da ragazzina anche lei si buttava nel fiume, facendosi trasportare dalla corrente per poi percorrere a ritroso la strada che l’avrebbe portata ad un altro salto, ad un’altra emozione. Guardare nella finestra del tempo attraverso i libri mi ha sempre annoiato ma affacciarmi davanti ai piccoli cenni di un passato che, nonostante tanti anni, si ripete, mi lascia  spettatore di una realtà che si tinge di ricordo. Stringo forte le mani di Aura e lei attraverso quegl’occhi furbeschi mi risponde “Lo Facciamo?”. Eccoci lì, pronti al tuffo dal cornicione della passerella, 7 metri ci dividono dal fiume che sotto ci aspetta.
Oggi anche noi ci facciamo trasportare insieme ad altre migliaia di corpi nella storia di Palazzolo, l’acqua è fredda ma ha il sapore di una storia  meravigliosa nella quale ci immergiamo.

di Michele

lunedì 20 giugno 2011

Poesie: IN CASCINA

Non è solo il garrire festoso delle rondini sotto il porticato, né il tubare sommesso delle tortore e neppure il richiamo ripetuto di un gallo che si perde lontano.

Non so bene che cosa mi renda così serena  ed appagata oggi  in questa cascina  solitaria ed ombreggiata dalla vecchia vite contorta. Mi guardo intorno assaporando il silenzio dei  rumori  e i rumori del silenzio, in perfetta armonia con il  vecchio campanile che svetta sul muro di cinta in eterno dialogo con il cielo.

E i miei occhi si perdono nell’azzurro  e nel mutare repentino delle nuvole, spumose e cangianti nell’imprevedibilità delle forme: cavalli imbizzarriti e vele spiegate  che corrono nell’aria tersa.

 La fontana circolare nel mezzo del cortile  e le sue pietre e i suoi sassi portati qui da chissà quando, giunti da chissà dove  è inondata di fiori.
I loro colori si mescolano, si accorpano, risplendono suonando una musica ronzante di api e di insetti. Una lucertola  ascolta  la magia all’ombra  della salvia splendida.
 E io ringrazio il creato  per questo momento, per questo esserci ora , per questo non desiderio d’altro o d’altrove…

E adesso che il giorno sta declinando come il mio tempo, intono una canzone muta di benvenuto alla sera.

di Lisetta Rota

venerdì 3 giugno 2011

Quadri e racconti-Passi verso l'Amore

Liberamente tratto da un quadro di Mara Zavagno del 1983.
Esiste una storia che ha bisogno di esser raccontata,una storia di passione, di amore folle, una storia che esiste solo entro la cornice di un palcoscenico. Bizzarro vero? Tutto inizia e finisce nell'intervallo di un balletto.
I loro corpi si librano nell’aria, camminano sul filo dell’acqua e l’unica cosa che desiderano è continuare a vivere quest’emozione, uno accanto all’altra. 
La magia si perde  quando la musica si spegne, l’uno guarda l’altra annegare nell’indifferenza, come se tutto quello che c’è stato prima fosse  solo un annebbiato ricordo ed i palpiti del cuore solo l’eco di un sentimento. Il nero: il triste colore che porta oscurità anche l’opera d’arte più maestosa li attende. I due non possono fare altro che continuare a stringersi a sommergere i loro corpi di carezze, amarsi anche se questo non significa “sempre”. Lei stringe se stessa sapendo che non durerà , lui urla al cielo il suo “ANCORA” disperato, sapendo che prima o dopo rimarrà ad accarezzare solo l’aria.
Ma ora tutto questo non importa, continuano ad esser una persona sola al ritmo delle incantevoli note che salgono dai loro corpi. Sarà questo il segreto? Ciò che li farà danzare per tutta la vita? L’incontro di due spartiti d’amore che volteggiano al ritmo delle loro anime… saranno questi i passi che compieranno verso l’amore? 
Un pennello li ha creati, il fuoco che arde tra di loro gli ha dato carne… ossa…vita, la musica che dentro se stessi suona gli ha dato la possibilità di vivere senza fine sul palcoscenico, fianco a fianco per il resto della loro, eterna, vita.

Michele